Come manutenere frigorifero e congelatore

Congelatore
E' importante sbrinare il freezer non appena si forma un eccessivo strato di ghiaccio, questo infatti funge da isolante e non permette un regolare scambio di freddo all'interno del surgelatore (sbrinare il comparto congelatore 1 o 2 volte l' anno o quando la formazione di ghiaccio raggiunge i 3 mm di spessore). Al fine di evitare danni irreparabili alla cella, non usare utensili appuntiti o taglienti per togliere la brina, servirsi esclusivamente dell' apposita paletta in dotazione. Inoltre, è bene:
- togliere lo strato di polvere che si forma sulla serpentina del congelatore;
- controllare che le guarnizioni di gomma delle porte siano sempre in buono stato per permettere una chiusura adeguata, nel caso risultino staccate o deteriorate occorre sostituirle immediatamente (se la cucina è particolarmente calda e umida le guarnizioni del congelatore possono screpolarsi già dopo due o tre anni: sul libretto di istruzioni vengono indicati sia i prodotti da usare sia il trattamento da eseguire).
Frigorifero
Per la pulizia periodica del frigorifero è importante:
- pulire la griglia di ventilazione e il condensatore situato nella parte posteriore del prodotto utilizzando un aspirapolvere o una spazzola, in questo modo si evita che l'acqua di sbrinamento vada a raccogliersi sul fondo del frigorifero, le fuoriuscite rischiano di compromettere la struttura di fondo del mobile;
- pulire regolarmente l'interno del foro di drenaggio dell'acqua di sbrinamento (nella parte bassa della parere del frigorifero) usando l' apposito utensile in dotazione;
- pulire il frigo con acqua tiepida e aceto ogni quattro mesi, mentre per togliere gli odori persistenti lasciare una ciotola di latte tiepido all'interno del frigo per qualche ora;
- una volta alla settimana passate una spugna calda, senza detersivo su ripieni e pareti;
- per eliminare le macchie più resistenti, mescolate un pò di acqua calda con detersivo dei piatti o sapone tipo Marsiglia (evitate di usare il bicarbonato: ha un’azione leggermente abrasiva);
- una volta l’anno spegnete l’apparecchio e fate sciogliere il ghiaccio, aiutandovi eventualmente con un po’ di acqua calda.
In caso di lunghi periodi di inattività sbrinare il frigo, svuotarlo, pulirlo, staccare i collegamenti elettrici e lasciare lo sportello leggermente aperto. Anche per il frigorifero è bene:
- togliere lo strato di polvere che si forma sulla serpentina;
- controllare che le guarnizioni di gomma delle porte siano sempre in buono stato per permettere una chiusura adeguata e, nel caso risultino staccate o deteriorate, sostituirle immediatamente (se la cucina è particolarmente calda e umida le guarnizioni del frigorifero possono screpolarsi già dopo due o tre anni: sul libretto di istruzioni vengono indicati sia i prodotti da usare sia il trattamento da eseguire).